Il positivo di autore anonimo, attualmente conservato nella Cappella di S. Anna (sec. XVIII) a S. Chirico Raparo, è databile a cavallo tra XVIII e XIX secolo.
Tipica del secondo ‘700 è la disposizione delle bocche delle canne di facciata, ad andamento divergente dalle cuspidi, mentre caratteristici del secolo successivo sono alcuni elementi stilistici della cassa lignea come le paraste a motivo trapezoidale, o la disposizione fonica caratterizzata dall’assenza del Flauto in XII (costantemente presente nell’organaria meridionale del sec. XVIII).
Piuttosto critico era lo stato di conservazione delle canne metalliche: quelle di facciata in stagno erano in stato di ossidazione avanzata dovuta a probabili impurità ferrose della lega e hanno richiesto numerose integrazioni in lastra omogenea, mentre quelle interne in piombo non erano esenti da fenomeni di carbonatazione.
Interessante il corista, rimasto pressoché inalterato a 402 Hz circa per il La3.
Scheda Tecnica
- Organo anonimo databile a cavallo tra XVIII e XIX secolo
- Collocato in cantoria sulla porta principale e racchiuso in cassa lignea
- Facciata di 19 canne in stagno, dal Mi2 del Principale, disposte in 3 campate con andamento a cuspide (7 – 5 – 7); canne interne in piombo e di basseria in castagno
- Tastiera di 45 tasti (Do1 – Do5 con prima ottava corta); tasti diatonici ricoperti in pero, cromatici in pero ed ebano intarsiati a triangolo, frontalini a chiocciola in pero
- Strumento privo di pedaliera
- Trasmissione meccanica sospesa per i tasti; tavola della catenacciatura in castagno; tiranti, catenacci e strangoli in ferro
- Registri azionabili da pomelli a tiro in ottone, disposti in due colonne a destra della tastiera, corrispondenti ai seguenti registri:
|
|
- *Ritornelli a 1/8 di piede
- Somiere maestro a tiro in noce con 7 stecche entranti; tavola in castagno con trasporti in canna palustre, priva di comando di esclusione, per le canne di basseria; crivello in castagno con bocche sottostanti
- 2 mantici a cuneo con azionamento a stanga
- Pressione del vento: 51 mm in colonna d’acqua
- Corista: 402 Hz a 18° per il La3
- Temperamento del tono medio da 1/4 di comma.