Andria (BT) – Basilica di S. Maria dei Miracoli

Facciata della Basilica di S. Maria dei Miracoli ad Andria (BT)La Basilica agostiniana di S. Maria dei Miracoli, situata poco fuori Andria, è costruita in epoca medievale ma databile nel suo impianto attuale al sec. XVII; si articola in un ambiente superiore, una cripta inferiore e una piccola cappella intermedia. Il complesso monumentale ospita due organi a canne, entrambi costruiti dall’organaro napoletano Michele Sessa intorno alla metà del sec. XIX. In particolare il Sessa ricostruisce nel 1854, all’interno di una cassa lignea intagliata e dorata su cui è ancora leggibile la data 1644, il grande organo di 8’ posto nella Chiesa superiore.

Piuttosto ricca la disposizione fonica, che affianca ai tradizionali registri dell’ambito napoletano (ripieno a file separate su base 8’ esteso alla XXIX, Voce Umana, Flauti in VIII e in XII) risorse sonore tipiche di altre scuole organarie italiane quali i Tromboncini 8’ a tuba corta conica, la Viola 4’ in stagno, il Flauto 8’ e gli Ottavini 4’ e 2’ soprani, la spezzatura in bassi e soprani di alcuni registri.

Il materiale fonico si presentava coerente ma alterato nelle geometrie e nelle lunghezze dei corpi in seguito a impropri interventi di accordatura. Molto lacunoso il registro dei Tromboncini, di cui resta la metà delle canne originali.

Il corista, fissato a 440 Hz circa per il La3, è stato indicato da numerose canne lignee e da quelle metalliche di facciata, sulle quali si è ripristinato lo squarcio originario. Il temperamento per cui si è optato è il Giacomo Ferdinando Sievers (5 x 1/5 di comma) diffuso a Napoli alla metà dell’Ottocento.

Scheda Tecnica

  • Organo costruito da Michele Sessa nel 1854
  • Collocato in cantoria dietro l’altare maggiore e racchiuso in cassa lignea intagliata e dorata
  • 25 canne di facciata in stagno disposte in 3 campate formanti unica cuspide (9-7-9)
  • Canne interne in piombo e stagno e di basseria in castagno
  • 1 tastiera di 61 tasti (DO1 – DO6 con prima ottava cromatica); copertine dei diatonici in osso e dei cromatici in noce tinto; frontalini piatti in osso
  • Pedaliera a leggio di 13 tasti (DO1 – DO2)
  • Trasmissione meccanica sospesa
  • Disposizione fonica (spezzatura bassi-soprani tra Mi3 e Fa3):
  • Tromboncini 8’ Bassi
  • Tromboncini Soprani
  • Flauto 8’ soprani
  • Flauto in VIII bassi
  • Flauto in VIII soprani
  • Flauto in XII
  • Viola 4’ bassi
  • Viola 4’ soprani
  • Tremolo
  • Principale 8’ bassi
  • Principale soprani
  • Ottava bassi
  • Ottava soprani
  • Decimaquinta
  • Decimanona
  • Vigesimaseconda
  • XXVI
  • XXIX
  • Tiratutti
  • Voce umana da Do3
  • Cornetta bassi 2 2/3’
  • Cornetta soprani
  • Ottavino I 4’
  • Ottavino II 2’
  • Contrabassi 16’
  • Contrabassi 8’
  • Tromboni 8’
  • Somiere maestro a tiro in noce con 20 stecche per i registri; somiere di basseria in noce con 3 stecche ospitante due registri di canne lignee ad anima e uno ad ancia; somiere supplementare per i Tromboncini disposto davanti la facciata; crivello in pioppo con bocche sottostanti
  • Quattro mantici a cuneo con azionamento manuale a stanga
  • Pressione del vento: 52 mm in colonna d’acqua
  • Corista: 440 Hz per il La3 a 18° circa
  • Temperamento Sievers (5 quinte ristrette di 1/5 di comma).