L'organo anonimo della cinquecentesca Chiesa Madre di S. Mauro Forte (MT) è databile alla seconda metà del sec. XVIII, come suggerisce la presenza nel quadro fonico di un Principale II con estensione a partire dal Do#2, registro, questo, presente anche in organi quali il Petrus De Simone della Chiesa di S. Domenico a Ferrandina datato 1777 e l'anonimo di scuola napoletana datato 1785 situato nella Chiesa Madre di Montalbano; in entrambi i casi il registro è denominato "Eco". La funzione di Eco sembra confermata nello strumento di S. Mauro, dove il Principale II è collocato sul fondo del somiere, dietro l'ultima fila di ripieno.
Caratteristica la presenza di due file di canne lignee in basseria: quelle che completano il Principale (in facciata in stagno a partire dal La1), poste su due somierini collegati direttamente dietro il somiere maestro, di taglio più stretto; e quelle di Contrabasso, di taglio più largo, poste sul somiere di basseria e aventi estensione Do1-Do2 (in base 8' da Do1 a Fa1, 16' da Sol1 a Do2).
Arricchiscono il quadro fonico due zampogne con tuba in castagno, costruite secondo la prassi napoletana del canaletto in legno ricavato come prolungamento della tuba.
La tastiera ottocentesca in osso rinvenuta (del tutto simile a quelle ritrovate a Matera S. Agostino e a Cancellara) è stata accantonata e sostituita con una tastiera in bosso ed ebano, secondo misure settecentesche.
|
|
Panoramica della consolle con la tastiera ricostruita in stile, pedaliera a bottoni, pomelli dei registri e levette per gli accessori.
(clicca sulla foto per ingrandire)
Canne metalliche prima del restauro, con numerose ammaccature e vernice ad argentone sulla facciata.
(clicca sulla foto per ingrandire)
Interno dello strumento dopo il restauro, con le canne in piombo restaurate ed allungate ove necessario al ripristino del corista originale.
(clicca sulla foto per ingrandire)
Saggio di pulitura dei pomelli della meccanica dei registri in ottone tornito, con segni di riverniciatura e ossidazione.
(clicca sulla foto per ingrandire)
© 2012 Nicola Canosa - P. IVA 00702980772 - Pinomurgiano Webdesign