Cancellara (PZ) - Chiesa Madre

Chiesa Madre di Cancellara (PZ)La cinquecentesca Chiesa Madre di Cancellara (PZ), adiacente a un suggestivo castello del sec. XV, ospita al suo interno un organo privo di attribuzione di autore e di data ma chiaramente attribuibile a ignoto autore lucano e databile alla seconda metà del sec. XVIII.

Tipici della manifattura dell'entroterra lucano sono il largo impiego di castagno, abbondante in zona appenninica e qui usato per la costruzione delle canne lignee, la portaventeria, le tavole del somiere con i trasporti per la basseria e quelle di supporto alle meccaniche, i ventilabri, ecc.

Altrettanto tipico della zona è il colore olivastro della lastra in piombo usata per le canne interne. Tipico della seconda metà del '700 è invece il profilo curvilineo della facciata, che conserva ancora però il tradizionale andamento a tre cuspidi destinato a scomparire nel corso del sec. XIX.

Il manufatto aveva subito alla fine dell'800 la sostituzione della tastiera originale (fortunatamente accantonata e conservata all'interno dello strumento) con una tastiera in osso di misure pianistiche chiaramente attribuibile a Camillo Liguori; al sec. XX è da attribuirsi invece la sostituzione della manticeria originale (presumibilmente a cuneo) con un grosso e malfunzionante mantice a lanterna.

Scheda Tecnica

  • Organo anonimo databile alla seconda metà del sec. XVIII
  • Collocato in cantoria sulla porta principale e racchiuso in cassa lignea intagliata e dorata
  • Facciata di 25 canne in stagno, dal Sib1 del Principale, disposte in 3 campate con andamento a cuspide (9 - 7 - 9); canne interne in piombo e di basseria in castagno
  • Tastiera di 45 tasti (Do1 - Do5 con prima ottava corta); tasti diatonici ricoperti in bosso, cromatici in noce ricoperto di ebano, frontalini a chiocciola in bosso
  • Registri azionabili da pomelli a tiro, disposti in due colonne a destra della tastiera, corrispondenti ai seguenti registri:
    • Principale 8'
    • Ottava
    • Decimaquinta
    • Decimanona*
    • Vigesimaseconda*
    • Vigesimasesta*
    • Vigesimanona*
    • Contrabbassi 8'
    • Voce Umana da Do3
    • Flauto in XII
  • *Ritornelli a 1/8 di piede
  • Accessori: tamburo a 2 canne (aziona due canne di Contrabasso)
  • Somiere maestro a tiro in noce con 9 stecche entranti; somierini in noce con trasporti in canna palustre per le prime 6 canne lignee del Principale; somiere in noce per le canne di Contrabassi con stecca comandata da apposito pomello; crivello in pioppo con bocche sottostanti
  • 1 mantice a sacco
  • Pressione del vento: 52 mm in colonna d'acqua
  • Corista: 400 Hz a 18° per il La3
  • Temperamento del tono medio da 1/4 di comma
Organo della Chiesa Madre di Cancellara (PZ): profilo curvilineo della facciata dopo il restauro

Profilo curvilineo della facciata dopo il restauro.
(clicca sulla foto per ingrandire)

Elementi della meccanica e canne in castagno prima del restauro

Elementi della meccanica e canne in castagno prima del restauro.
(clicca sulla foto per ingrandire)

Canne lignee di contrabbasso da 8' dopo il restauro

Canne lignee di contrabbasso da 8' in castagno, somiere e meccanica dopo il restauro.
(clicca sulla foto per ingrandire)

Le canne interne in piombo dopo il restauro

Le canne interne in piombo dopo il restauro. Si notano gli allungamenti e le canne mancanti ricostruite.
(clicca sulla foto per ingrandire)

La tastiera originale restaurata e ricollocata

La tastiera originale, rinvenuta all'interno dello strumento, restaurata e ricollocata.
(clicca sulla foto per ingrandire)

Particolare della segreta del somiere maestro dopo il restauro

Particolare della segreta del somiere maestro dopo il restauro.
(clicca sulla foto per ingrandire)

Particolare del ventilabro del tamburo

Particolare del ventilabro del tamburo, effetto speciale che imita il rullo di un tamburo mediante un fenomeno di battimento tra due canne lignee di basseria.
(clicca sulla foto per ingrandire)

© 2012 Nicola Canosa - P. IVA 00702980772 - Pinomurgiano Webdesign