San Chirico Raparo (PZ) - Cappella di Sant'Anna

Cappella di Sant'Anna a San Chirico Raparo (PZ)Il positivo di autore anonimo, attualmente conservato nella Cappella di S. Anna (sec. XVIII) a S. Chirico Raparo, è databile a cavallo tra XVIII e XIX secolo.

Tipica del secondo '700 è la disposizione delle bocche delle canne di facciata, ad andamento divergente dalle cuspidi, mentre caratteristici del secolo successivo sono alcuni elementi stilistici della cassa lignea come le paraste a motivo trapezoidale, o la disposizione fonica caratterizzata dall'assenza del Flauto in XII (costantemente presente nell'organaria meridionale del sec. XVIII).

Piuttosto critico era lo stato di conservazione delle canne metalliche: quelle di facciata in stagno erano in stato di ossidazione avanzata dovuta a probabili impurità ferrose della lega e hanno richiesto numerose integrazioni in lastra omogenea, mentre quelle interne in piombo non erano esenti da fenomeni di carbonatazione.

Interessante il corista, rimasto pressoché inalterato a 402 Hz circa per il La3.

Scheda Tecnica

  • Organo anonimo databile a cavallo tra XVIII e XIX secolo
  • Collocato in cantoria sulla porta principale e racchiuso in cassa lignea
  • Facciata di 19 canne in stagno, dal Mi2 del Principale, disposte in 3 campate con andamento a cuspide (7 - 5 - 7); canne interne in piombo e di basseria in castagno
  • Tastiera di 45 tasti (Do1 - Do5 con prima ottava corta); tasti diatonici ricoperti in pero, cromatici in pero ed ebano intarsiati a triangolo, frontalini a chiocciola in pero
  • Strumento privo di pedaliera
  • Trasmissione meccanica sospesa per i tasti; tavola della catenacciatura in castagno; tiranti, catenacci e strangoli in ferro
  • Registri azionabili da pomelli a tiro in ottone, disposti in due colonne a destra della tastiera, corrispondenti ai seguenti registri:
    • Principale
    • Ottava
    • Decimaquinta
    • Decimanona*
    • Vigesimaseconda*
    • Vigesimasesta*
    • Voce Umana
  • *Ritornelli a 1/8 di piede
  • Somiere maestro a tiro in noce con 7 stecche entranti; tavola in castagno con trasporti in canna palustre, priva di comando di esclusione, per le canne di basseria; crivello in castagno con bocche sottostanti
  • 2 mantici a cuneo con azionamento a stanga
  • Pressione del vento: 51 mm in colonna d'acqua
  • Corista: 402 Hz a 18° per il La3
  • Temperamento del tono medio da 1/4 di comma.
Lo strumento nella sua collocazione attuale

Lo strumento nella sua collocazione attuale.
(clicca sulla foto per ingrandire)

Facciata prima del restauro

Facciata prima del restauro: sono visibili importanti fenomeni di ossidazione sulla lastra di stagno.
(clicca sulla foto per ingrandire)

Facciata dopo il restauro

Facciata dopo il restauro: le parti corrose sono state integrate con lastra omogenea.
(clicca sulla foto per ingrandire)

Attacco da tarlo sul somiere maestro

Attacco da tarlo sul somiere maestro.
(clicca sulla foto per ingrandire)

Canne interne in piombo, dopo il restauro

Canne interne in piombo, dopo il restauro.
(clicca sulla foto per ingrandire)

Polvere e calcinacci sulla tastiera, prima del restauro

Polvere e calcinacci sulla tastiera, prima del restauro.
(clicca sulla foto per ingrandire)

Tastiera, dopo il restauro

Tastiera, dopo il restauro.
(clicca sulla foto per ingrandire)

© 2012 Nicola Canosa - P. IVA 00702980772 - Pinomurgiano Webdesign